Carl Vond Linde (1842-1934), ingegnere tedesco inventore dello
scambiatore di calore, si dedicò allo studio di bassissime temperature ed
eseguì numerose ricerche a riguardo. A
seguito di queste arrivò a depositare nel 1895 il brevetto per il ciclo
Hampson-Linde che permetteva di ottenere la liquefazione dell’aria, portandola a
temperature prossime allo zero assoluto e quindi scomponendola e la separazione
industriale di azoto, ossigeno ed altri gas nobili. Il brevetto viene
depositato però solo nel 1903.
![]() | ||||
PROCESS OF PRODUCING LOW TEMPERATURES, THE LIQUEFACTION OF GASES AND THE SEPARATION OF THE CONSTITUENTS OF GASEOUS MIXTURES, LINDE, 1903 |
SCHEMA DEL PROCESSO LINDE |
I processi brevettati da Linde vengono sperimentati da
personaggi come J. Dewar, che realizza la liquefazione dell’idrogeno e del fluoro
e studia le variazioni delle loro proprietà a temperature prossime allo zero
assoluto. H. K. Onnes invece nel 1908 riuscì ad ottenere l’elio liquido.
Nel 1951 Heinz London inventa il refrigeratore a diluizione, un dispositivo criogenico che sfrutta l’elio liquido. La miscela refrigerante in questo caso è formata da due isotopi di elio, elio-3 e elio-4, la quale per un effetto quantistico subisce una separazione di fase.
![]() |
DIAGRAMMA DI FASE DELLA MISCELA ELIO-3 ELIO-4 |
Viene ipotizzato e successivamente dimostrato nel 1978 il raffreddamento laser o laser cooling da D. Wineland e H.Dehmelt. Si tratta di un insieme di tecniche sperimentali che permettono di raffreddare atomi e molecole e di portarli a temperature prossime allo zero assoluto.
Nessun commento:
Posta un commento