mercoledì 2 maggio 2018

Bibliografia


(Bailey, 2011):
    Colin Alfred Bailey Advanced Cryogenics, New York ,Plenum Press, 1971.
(Strobridge, 1974):
    Truman R. Strobridge, Cryogenic Refrigerators: an updated survey, in U.S. Department of Com-merce, National Bureau of Standards Technical Note no. 665, 1974.
(Green, 2001):
   Martin. A. Green “The effect of low temperature cryocoolers on the development of low tempera-ture superconducting magnets, in IEEE Transactions on Applied Superconductivity, vol. 11, n. 1, p. 2615, marzo 2001.
(Shen, Coffey et al.,2001):
   Weijun Shen, M. Coffey et al. “Development of 9.5 T NbTi cryogen-free magnet, IEEE Transactions on Applied Superconductivity, vol. 11, n. 1, p. 2619, marzo 2001.
(Ying, 2000/01):
   Leong Ying, “Cryogen-free superconducting magnets and applications, Superconductors & Cryoelectronics, p. 11, inverno 2000/01.
(Kalliohaka, Korpela, Lehtonen, Mikkonen, 2001):
   Tapio Kalliohaka, Aki Korpela, Jorma Lehtonen, Risto Mikkonen, “Cryogenics of conduction cooled Nb3Sn SMES, Tampere University of Technology, 2001.
(Walker,1983):
   Graham Walker, Cryocoolers, Part 1: Fundamentals, New York, Plenum Press, 1983.
(Walker,1983):
   Graham Walker, “Cryocoolers, Part 2: Applications, New York, Plenum Press, 1983.
(Ackermann, 1997):
   Robert A. Ackermann, “Cryogenic regenerative heat exchangers, New York, Plenum Press, 1997.
(Negri di Montenegro, Moro et al.,  1998):
   Giorgio Negri di Montenegro, Davide Moro et al., “Corso di macchine 1: Sistemi e componenti termici, Bologna,  Pitagora Editrice, 1998.
(Negri di Montenegro, Naldi et al., 1993):
   Giorgio Negri di Montenegro, Giovanni Naldi et al., Corso di macchine 2: Macchine volumet-riche, Trasmissioni meccaniche, Bologna,  Pitagora Editrice, 1993.
(Cocchi, 1993):
   Alessandro Cocchi, “Elementi di termofisica generale e applicata, Bo-logna, Progetto Leonardo, 1993.  
(Gao,1993):
   Jin Lin Gao, A study of phase shift mechanism of working fluid in the pulse-tube refrigerator, novembre 1993.

sabato 28 aprile 2018

Un'occhiata alla storia del mondo negli anni '90



A segnare la storia fino agli inizi degli anni '90 fu la Guerra Fredda, evento che vide il mondo dividersi in due schieramenti, uno di influenza statunitense e l’altro di influenza sovietica.  Il termine Guerra fredda infatti indica una contrapposizione non tanto militare, quanto più ideologica e politica tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica, ai quali si allearono rispettivamente i paesi occidentali ed i paesi orientali.  Questa divisione fu così netta che portò alla separazione della Germania in Germania est e Germania ovest  tramite un muro passante per la capitale, Berlino.   
Nel 1989, a seguito di numerose insurrezioni e proteste di massa, venne demolito il muro di Berlino e si sgretolarono  i governi comunisti dell’Europa centrale ed orientale. Nel 1991, infine, l’Unione Sovietica viene ufficialmente dichiarata sciolta.

Il 7 febbraio 1992 nasce l’Unione europea, con l’approvazione di un trattato economico e politico nella città di Maastricht. L’unione europea è un’organizzazione politica ed economica a carattere sovranazionale che comprende 28 paesi. 

L’Italia, negli anni 90, è attraversata dallo scandalo di Tangentopoli. Tramite una serie di inchieste indicate con il termine Mani Pulitevenne scoperto un sistema fraudolento che coinvolgeva la politica e l’imprenditoria. Successivamente, nel 1994, ha inizio la carriera di Silvio Berlusconi.

Tra i 1991 ed il 2001 i territori della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia furono coinvolti in una serie di guerre civili e secessioniste che portarono alla Repubblica.

WilliamJefferson ‘Bill’ Clinton, democratico, viene eletto presidente degli Stati Uniti d’America. Siamo nel 1993. Durante il suo mandato, dal 1993 al 2001, gli Stati Uniti vissero il periodo di pace e prosperità economica più lungo della storia. Nel 1998 il presidente Clinton è coinvolto in uno scandalo ed accusato di intralcio alla giustizia; viene aperta una procedura di ‘impeachment’ per una relazione sessuale con la stagista Monica Lewinsky, ma nonostante questo i democratici vincono le elezioni parlamentari.

lunedì 23 aprile 2018

Alcune curiosità..

Il ciclo frigorifero in fase gassosa ha unefficienza inferiore rispetto a quella in  fase liquida.  Se la compressione avviene in fase liquida, infatti, essendo i liquidi poco comprimibili, con 'poco' lavoro si ottengono elevate pressioni. La bassa efficineza dovuta alla compressione di gas è compensata però dal fatto che all'interno dello scambiatore di calore, i gas diventati ormai fluidi, scorrono in direzioni opposte: lo scambio di calore è maggiore.
E' importante anche sapere che per il ciclo frigorifero non si parla di rendimento ma solo di efficienza.